Search

Quba

Il tuo sito, meglio ad-hoc o WordPress?

Se una volta, in fatto di sito web, le parole magiche erano “vetrina virtuale”, “web design” e “html”, oggi sono “sito dinamico”, “template” e CMS WordPress o Joomla!, piattaforme che da una parte standardizzano e limitano funzioni e personalizzazioni grafiche ma dall’altra abbattono i costi di progettazione e permettono una gestione autonoma. Ci chiediamo allora se sia meglio un sito WordPress o un sito “su misura”, arrovellandoci su quale possa essere la soluzione giusta. Ma se il problema non fosse la risposta, bensì la domanda?

Chiediamoci cioè cosa intendiamo per “su misura”: un sito unico nel suo genere e diverso da tutti gli altri? O forse un sito che, a prescindere che sia progettato ad-hoc o impostato su piattaforma WordPress, sia in ultima e fondamentale istanza “quello che ci serve davvero”?

Sito ad-hoc o WordPress non sono di per sé preferibili o meno, perché ciascun sistema ha i suoi plus e i suoi minus, ma diventano la scelta “su misura” e quindi la scelta giusta se effettivamente riescono a rispondere ai nostri bisogni, farci rispettare il budget, raggiungere i nostri obiettivi commerciali e costruire identità.

Quindi?

Saper scegliere tra l’uno e l’altro dipende da una visione strategica chiara. Questo dunque è il nodo cruciale: ciò che diventa fondamentale non è lo strumento ma la strategia di web marketing che sta a monte. Questa poi, genererà risultati se prevederà l’uso di strumenti idonei, quelli cioè che ci faranno spendere non 1 euro in più di quanto non sia utile.

Cominciamo dunque a considerare il sito al pari di un qualsiasi altro strumento di business aziendale, volto cioè a generare sviluppo e profitti: inseriamolo all’interno di una strategia di marketing, la scelta tra ad-hoc e WordPress sarà una conseguenza.

 

>> Devi rifare il sito? Comincia dalla strategia di web marketing.
Scopri cosa possiamo fare per te.

Leave a Comment