Sei tu il noioso della compagnia?
Quello che parla per luoghi comuni. Quello che non ha nulla d’interessante da dire e allora ti sommerge di selfie. Quello che per mesi non si fa sentire e poi per giorni ti scoccia con le sue “imperdibili” supermegamaxi novità.
Qual è il giorno migliore per spedire una newsletter?
Argomento interessante e attuale, testo scorrevole e chiaro (magari accompagnato da qualche bella immagine) e soprattutto: un titolo aperitivo, perché è quello che venir fame di aprire. Queste le caratteristiche fondamentali della “mail perfetta” che conosciamo. Rimane il dilemma: qual
Il tuo sito, meglio ad-hoc o WordPress?
Se una volta, in fatto di sito web, le parole magiche erano “vetrina virtuale”, “web design” e “html”, oggi sono “sito dinamico”, “template” e CMS Wordpress o Joomla!, piattaforme che da una parte standardizzano e limitano funzioni e personalizzazioni grafiche
Google AdWords. Potrebbe fare per te?
Le grandi campagne pubblicitarie: slogan formidabili, fotografie che entrano nell’immaginario collettivo e jingle che ci entrano in testa: funzionano ancora? Certo che sì, magari con la presenza di un buon testimonial (e di budget faraonici). Ma in Internet? [
Lo stand costa? Un’idea per farlo fruttare.
Ciò che vedono in fiera, i clienti lo hanno già potuto guardare e studiare in Internet. L’ormai classica domanda allora è: “Ha ancora senso partecipare alle fiere per mostrare tutto ciò che è già visibile in rete?”. [
In rete con i Landing Site: leggeri, efficaci, economici.
Nella presentazione di prodotti o nel lancio di promozioni commerciali, la rete funziona molto bene se il visitatore viene coinvolto su un argomento unico: quel prodotto, quella funzione, quel risultato. In poche parole, quel beneficio. In questi casi, infatti, si
Farsi trovare in rete e generare contatti utili. Cos’è l’inbound marketing.
Nel 2000 il must era “Sii in rete”. Ma essere in rete oggi è abbastanza? Diciamo subito di no. Il must del 2015 è “Attrai il tuo target, […]
Catalogo: meglio cartaceo o digitale?
È la “domanda del secolo”. Ossia da quando, circa 15 anni fa, cominciava l’era digitale. Tra web e app, la comunicazione ha subìto una rivoluzione, così anche il concetto di catalogo.