Farsi leggere: eccomi!
Lo scaffale, fisico o virtuale, è il luogo davanti al quale avviene la magia: il cliente arriva, valuta, ripesca le informazioni dalla memoria (fisica o virtuale) e infine sceglie il prodotto da mettere nel carrello o in strada. Se sarà
Premium non è un aggettivo.
Ci sono parole che evocano.Appropriatene (ma bisogna saperlo fare). “Questo lo posizioniamo come prodotto premium”, “Questa linea è al top di gamma”… Cosi via, narrando. Sono le affermazioni che con maggior frequenza si raccolgono nelle riunioni di presentazione di un’estensione di
Quando le strade che hai aperto sono troppe per presidiarle tutte… Ritorna alle origini.
L’azienda nasce per soddisfare un bisogno che altri non hanno colto.Si chiama “mission”. Negli anni i cataloghi si completano, si ramificano. L’offerta si complica al grido “Mai perdere una vendita!”, se si lascia spazio alla concorrenza diventa come la breccia di
Le 4 ERRE del nostro tempo.
Non solo titoli di news per catturare l’attenzione, ma indicazioni di percorso, vision d’impresa, perché il consumatore o user dopo la pandemia è cambiato. Da marzo 2020 è stato costretto a modificare lo stile di vita e di conseguenza i
Nuove distanze ci riavvicineranno*
Sabato 25 gennaio 2020, esattamente un anno fa: il governo cinese impone restrizioni nei movimenti in altre città della provincia dell’Hubei, oltre a Wuhan. Il numero [
Il potere effimero del mi piace
La soggettività è indiscutibile, ovvero non si presta ad alcuna replica. Vi sfido ad argomentare un ”Non mi piace la cipolla”! [
Come raggiungo l’acquirente oggi?
In famiglia, il figlio o la figlia di 15 anni desidera il motorino e lo chiede al papà. «Papà mi compri il motorino?» «Non ti serve! Ai miei tempi…»«Mamma dai, convinci tu papà.» (Influencer) Un’altra mamma, amica di famiglia: «…
La nuova comunicazione – Redivivo
Dove eravamo rimasti? A due anni fa, è il tempo passato dall’ultimo blog postato. Una vergogna direte voi, peggio dico io, ma tant’è, ormai il tempo è andato. Forse, quando arriverete in fondo a questo incipit potreste scoprire che una
Mercato: come gli italiani all’Expo?
C’è un alito di ripresa - se non economica, almeno di fiducia - da parte dei consumatori e delle imprese. Per quanto sia leggera, val la pena coglierla. Cerchiamo di non fare com’è successo all’Expo di Milano, snobbata nei
La trappola della torta
La prima domanda da porsi è: c’è una torta? Se sì, qual è la dimensione della mia fetta e quale potrebbe essere attivando le giuste strategie? (Non ha senso girarci intorno). Far crescere la torta può essere una buona strategia